Creare una libreria condivisa definita dall'utente

Per rendere il codice UDX più efficiente e più facile da mantenere, o per rendere i vostri UDX consapevoli di specifici algoritmi di elaborazione che volete usare, potete usare librerie condivise per definire il codice. Le librerie condivise definite dall'utente sono oggetti del database. Si compilano e si registrano come si fa con le UDF o le UDA. Gli oggetti della libreria condivisa vengono salvati sull'host Netezza Performance Server.

Nota: È necessario compilare e registrare le librerie condivise definite dall'utente prima di registrare altre UDF, UDA o librerie condivise definite dall'utente che dipendono da esse. Un oggetto UDX non può avere più di 64 dipendenze dirette.

Inoltre, assicurarsi di dichiarare tutti i file header della libreria standard C++ che la libreria condivisa definita dall'utente potrebbe richiedere. Se la vostra libreria condivisa dipende da altre librerie condivise definite dall'utente, assicuratevi di annotare tali dipendenze, in quanto è necessario specificarle quando si registra questa libreria condivisa definita dall'utente.

Il processo di definizione di una libreria condivisa per i vostri UDX consiste nelle seguenti fasi:
  1. Creare/ottenere la libreria condivisa C++. Assicuratevi che sia debuggato e pronto all'uso.
  2. Compilare la libreria condivisa.
  3. Collegare la libreria condivisa.
  4. Registrare la libreria come oggetto nel database di Netezza Performance Server.